labforvet
  • HOME
  • MODULISTICA
  • INVIO CAMPIONI
  • CONTATTI-CONSULENZA
  • DOVE E CHI SIAMO
  • CANE GATTO
    • Profili
    • Malattie infettive
    • PACCHETTI
    • Biologia Molecolare
    • Elettroforesi
    • Ematologia
    • Coagulazione
    • Ormoni e Vitamine
    • Urine
    • Citologia
    • Farmaci:
    • Chimica Clinica
    • Batteriologia Micologia
    • Istologia/Immunoistochimica
    • Versamento - Liquido sinoviale
    • Invio di Campioni allo Zooprofilattico di Portici
  • CAVALLI
  • ESOTICI
  • PARASSITOLOGIA
  • SDMA E ALTRE NOVITA....
  • MATERIALE DIDATTICO
  • FOTO GALLERY
  • da compilare per ritiro TNT O GLS CORRIERE

Ematologia


CANE


Profilo Emocromocitometrico Occorre sangue in EDTA.
Hct, conta Eritrociti e Leucociti, Hb, MCV, MCH, MCHC, su striscio di sangue opportunamente colorato: conta differenziale leucocitaria e morfologia, stima e morfologia piastrinica, esame morfologico dello striscio.
Reticolociti cane Occorre sangue in EDTA, 
valore ematocrito numero dei globuli rossi conta percentuale, reticolociti assoluti e indice reticolocitario se si fornisce il valore dell'ematocrito.
Referto ematologico+Profilo Emocromocitometrico Occorre sangue in EDTA.
Hct, conta Eritrociti e Leucociti, Hb, MCV, MCH, MCHC, conta differenziale leucocitaria, stima e morfologia
piastrinica, esame morfologico dello striscio. Scopo del referto è di affiancare e guidare il clinico nello studio e
nella definizione della patologia e nel trattamento della malattia, sia in fase di diagnostica che di follow up,
attraverso criteri razionali e basati sulla medicina delle evidenze.

Determinazione del gruppo sanguigno nel cane  QuickVet¨/RapidVet¨
Canine DEA 1.1™ Test Occorre 0,5 - 1 ml di sangue in sodio-citrato.
NB: DEA 1.1 e 1.2 sono i più importanti gruppi sanguigni del cane. Entrambi sono altamente antigenici, ma il DEA 1.1 è il fattore litico primario, tutto il sangue da utilizzare per le trasfusioni dovrebbe essere di gruppo DEA 1.1 e
DEA 1.2 negativo. E' calcolato che il 40% della popolazione canina è DEA 1.1 positivo. Così identificando un particolare cane come DEA 1.1 positivo o negativo fin dalla nascita si semplificherebbe notevolmente la scelta per future trasfusioni e/o incroci. Si utilizza questo test per determinare il gruppo sanguigno del cane e classificare gli animali come appartenenti al gruppo DEA 1.1 positivo o negativo.

Prova di compatibilità crociata:
Occorre 1-2 ml di sangue in EDTA del donatore e 1-2 ml di sangue del ricevente
Determinazione del gruppo sanguigno nel cane donatore QuickVet¨/RapidVet¨ Canine DEA 1.1™ Test + Prova di
compatibilità crociata
: Occorre 1 ml di sangue in sodio-citrato e 1 ml di sangue in EDTA del donatore e 1-2 ml di sangue del ricevente
Test di Knott per tipizzazione microfilarie su base morfologica 
Occorre 1 ml di sangue venoso in sodio citrato, l'EDTA porta a morte le microfilarie in 48 ore. NB: non usare anticoagulanti come eparina, fluoruro di sodio o ossalato. Le larve di microfilaria seguono ritmi circadiani, con una presenza più elevata nella microcircolazione periferica nelle ore serali e notturne.
Filaria: Heartworm Antigen Onestep Occorre 0.5cc di siero o plasma Heartworm Antigen Onestep il test contiene anticorpi contro gli antigeni della Dirofilaria Immitis presenti nella circolazione sanguigna
Test di Knott per tipizzazione microfilarie su base morfologica +
Filaria: Heartworm Antigen Onestep
Occorre 1 ml di siero-plasma edta litio-eparina na citrato
Eritropoietina: Occorre 1 cc di siero

GATTO


Profilo Emocromocitometrico 
Occorre sangue in EDTA.
Hct, conta Eritrociti e Leucociti, Hb, MCV, MCH, MCHC, su striscio di sangue opportunamente colorato: conta differenziale leucocitaria e morfologia, stima e morfologia piastrinica, esame morfologico dello striscio.
Studio dei reticolociti gatto Occore sangue in EDTA, valore ematocrito numero dei globuli rossi
conta percentuale assoluta e indice reticolocitario dei reticolociti aggregati e puntati.

Referto ematologico+Profilo Emocromocitometrico Occorre sangue in EDTA.
Hct, conta Eritrociti e Leucociti, Hb, MCV, MCH, MCHC, conta differenziale leucocitaria, stima e morfologia
piastrinica, esame morfologico dello striscio. Scopo del referto è di affiancare e guidare il clinico nello studio e
nella definizione della patologia e nel trattamento della malattia, sia in fase di diagnostica che di follow up,
attraverso criteri razionali e basati sulla medicina delle evidenze.

Determinazione del gruppo sanguigno nel gatto RapidVet H Agrolabo S.p.A.
Occorre 0,5 - 1 ml di sangue in sodio-citrato EDTA.
ll kit Rapid-Vet-H (Feline) è da utilizzarsi per la classificazione dei gatti come tipo A, B o tipo AB

Prova di compatibilità crociata:
Occorre 1-2 ml di sangue in EDTA del donatore e 1-2 ml di sangue del ricevente
Determinazione del gruppo sanguigno nel gatto RapidVet H Agrolabo S.p.A. + Prova di compatibilità crociata: Occorre 1 ml di sangue in EDTA del donatore e 1-2 ml EDTA di sangue del ricevente
Test di Knott per tipizzazione microfilarie su base morfologica 
Occorre 1 ml di sangue venoso in sodio citrato, l'EDTA porta a morte le microfilarie in 48 ore. NB: non usare anticoagulanti come eparina, fluoruro di sodio o ossalato. Le larve di microfilaria seguono ritmi circadiani, con una presenza più elevata nella microcircolazione periferica nelle ore serali e notturne.
Filaria: Heartworm Antigen Onestep Occorre 0.5cc di siero o plasma
Heartworm Antigen Onestep il test contiene anticorpi contro gli antigeni della Dirofilaria Immitis presenti nella
circolazione sanguigna
Test di Knott per tipizzazione microfilarie su base morfologica +
Filaria: Heartworm Antigen Onestep
 
Occorre 1 ml di siero-plasma edta litio-eparina na citrato
Eritropoietina: Occorre 1 cc di siero

Ricerca emoparassiti direttamente dallo striscio ematico: ***Micoplasma spp., Babesia spp, Epatozoon spp, Filaria spp, Morule di Ehrlichia spp, inclusioni da Cimurro, Leishmania, Anaplasma platys.
per la ricerca microscopica di emoparassiti si consiglia di inviare almeno 2-3 vetrini strisciati e non colorati, per la ricerca del***Micoplasma Haemofelis (emobartonella) gli strisci devono essere effettuati subito dopo il prelievo la conservazione in edta potrebbe causare il distacco dei parassiti dalle emazie.

LabForVet del dott Raffaele Maglione Via Miseno n°13 cap 80124 Bagnoli Napoli tel 0815704415 cel 3476532913 labforvet@gmail.com www.labforvet.it


Powered by Create your own unique website with customizable templates.